
Fatevi ammaliare dall’arte degli sbandieratori di Città Murata, magistralmente accompagnati dalla forza dei tamburi e dal suono limpido delle chiarine, particolari trombe con una tonalità più chiara e acuta. Seppur con un diverso nome, il gruppo vede la luce la prima volta nel 1981 nell’ambito della manifestazione “Palio dei 10 Comuni del Montagnanese” (che ancor oggi si tiene ogni prima domenica di Settembre), quando alcuni giovani del luogo decisero di cimentarsi nell’antico gioco della bandiera.
Cresciuto in numero e prestigio, Musici e Sbandieratori Città Murata di Montagnana in pochi anni riesce ad imporsi a livello regionale e nazionale nei vari tornei organizzati su tutto il territorio italiano, portando a casa molti trofei e partecipando a svariate manifestazioni folkloristiche e culturali.
Nel 1989 arriva la partecipazione ai primi Campionati Italiani Federazione Italiana Sbandieratori organizzati ogni anno dalla F.I.SB., a cui l’associazione è iscritta. Il gruppo partecipa sempre ai Campionati Assoluti di categoria A1 (A1, A2 e A3 sono le categorie in ordine di importanza).
Attualmente Città Murata conta quasi 60 atleti tra cui si distinguono: sbandieratori, chiarine e tamburi. Le discipline in cui è possibile ammirarli sono: Singolo, Coppia, Piccola Squadra (6 atleti), Grande Squadra (20 atleti) e Musici. Nelle esibizioni eseguite dai partecipanti, vengono valutati molteplici aspetti, tra cui le figurazioni, i passaggi, i lanci e i movimenti artistici. Gli allenamenti sono frequenti per assicurare la giusta attenzione e il massimo sincronismo negli esercizi; non di rado vi potrebbe succedere di incappare nelle loro prove passeggiando per le vie del nostro borgo.
Sempre accompagnati dal suono di tamburi e chiarine, le esibizioni delle specialità si tengono in abiti tradizionali del periodo medievale: i colori distintivi di Città Murata sono il rosso e il nero, mentre lo stemma raffigura una stella ad otto punte e il “Leone alato”, inconfondibile segno di Venezia e di tutta la regione Veneto.
CAMPIONATI NAZIONALI
- 9 titoli Nazionali come gruppo Campione d’Italia (anni 2001-2002-2003-2006-2007-2008-2009-2015-2016)
- 1 primo posto nella specialità Singolo Tradizionale (2006)
- 3 primi posti nella specialità Coppia Tradizionale (2002-2003-2016)
- 9 primi posti per la specialità Piccola Squadra (2001-2002-2003-2006-2007-2008-2009-2013-2017)
- 10 primi posti per la specialità Grande Squadra (2001-2002–2007-2008-2009-2010-2012-2015-2016-2017)
- 5 primi posti per la specialità Musici (2001-2007-2009-2010-2011)
per un totale di 37 titoli nazionali, oltre vari secondi e terzi posti.
CAMPIONATI VENETI
Dall’anno 1997 all’anno 2009 e dal 2011 al 2014 il gruppo si aggiudica il Titolo di Campione Veneto, conquistando così il premio combinata di questo Campionato.
Quest’anno sarà proprio il nostro stupendo borgo medievale ad ospitare la 24^ edizione dei Campionati Veneti Musici e Sbandieratori (in collaborazione con la Federazione Nazionale FISB): il prossimo 10 giugno 2018 vedremo diverse squadre sfidarsi nelle discipline Singolo, Coppia, Piccola Squadra, Grande Squadra e Musici.
TENZONE MUSICI E SBANDIERATORI DEL PALIO DEI 10 COMUNI DEL MONTAGNANESE
Dall’anno 2006 all’anno 2014 il gruppo si aggiudica il Titolo di Campione della Tenzone dei 10 Comuni del Montagnanese, conquistando così il premio combinata.
ESIBIZIONI IN ITALIA E ALL’ESTERO
Città Murata Musici e Sbandieratori vanta molteplici partecipazioni a manifestazioni nazionali ed internazionali nelle più grandi piazze. Per citarne solo alcune, ricordiamo Gannat (Francia), Stoccarda (Germania), Castillon de La Plana (Spagna), Monaco (Germania), New York (Stati Uniti), Mounlouse (Francia), Provins (Francia), Yokohama (Giappone), Costa Azzurra (Francia), Figueras (Spagna), Narbonne (Francia) e Tokyo (Giappone).
IMPORTANTI MANIFESTAZIONI ALLE QUALI IL GRUPPO HA PARTECIPATO
Anno 2002
- Febbraio: partecipazione con la nazionale sbandieratori della F.I.Sb. (1 Sbandieratore) alle Olimpiadi Invernali di Sait
Lake City, U.S.A. - Settembre: partecipazione con la nazionale sbandieratori della F.I.Sb. (1 Sbandieratore e 1 Musico) alla chiusura delle Olimpiadi a Toronto e Montreal e presentazione delle Olimpiadi di Torino 2006.
- Ottobre: partecipazione al “Festival di Musica e Teatro Medioevale” ad Alicante, Spagna.
Anno 2003
- Aprile: partecipazione alla celebrazione di annessione dell’Ungheria alla Comunità Europea.
Anno 2006
- Febbraio: partecipazione con la nazionale sbandieratori della F.I.Sb. (3 Sbandieratore, 4 Tamburi e 2 Chiarine) alle Olimpiadi Invernali di Torino e registrazione in sala discografica dei 2 nostri brani di accompagnamento dell’esercizio degli sbandieratori visto in tv.
Anno 2014
- Luglio: partecipazione per accompagnare “Eden Roc” al concerto di Einaudi Ludovico di Verona.
INIZIATIVE
Dal 2000 il Gruppo ogni anno organizza il “Memorial Paolo Esposito e Osmildo Toso” in commemorazione di due amici e compagni prematuramente scomparsi. Una serata dedicata alla bandiera e al ricordo che non si cancellerà mai.
CURIOSANDO
Caratteristica peculiare del medioevo, oltre alle armi, sono le bandiere che avevano la funzione di segnalazione e definivano gli attacchi e le ritirate. Sulle bandiere erano impressi i simboli del casato e delle compagini militari. Gli sbandieratori sono affiancati dai musici, figli cadetti senza possedimenti che avevano la funzione di intimorire l’avversario e di dare la cadenza e incitare i propri soldati.