
Il nostro borghetto medievale ospita l’Educandato Statale denominato “San Benedetto” dal nome dell’attigua chiesa benedettina, oggi utilizzata per ospitare mostre e concerti. Fino al 1807, per ben tre secoli, le suore benedettine lì risiedevano per formare ed educare le giovani educande ospiti del vicino convento (oggi per l’appunto Educandato Statale), ubicato dentro le mura per motivi di sicurezza, in linea con le caratteristiche di altre case femminili benedettine. Il San Benedetto quale “istituto pubblico di educazione femminile” è compreso nel novero dei “Reali Educandati”, titolo che il R.D. del 1929 attribuì solo a pochissimi istituti. Ancor oggi gli unici Educandati italiani si trovano nelle città di Montagnana, Milano, Udine, Verona, Firenze e Palermo (a parte un settimo istituto esistente a Napoli, avente ordinamento particolare).