
La Chiesa di San Francesco, che sorge a pochi metri dalle mura con un campanile che ben poteva rappresentare un ottimo punto di osservazione, presenta in facciata alcuni caratteri romanici che potrebbero dimostrarne un’origine ben più antica rispetto il 1350, anno della concessione papale ai frati minori (primo documento a citarne la presenza). Al suo interno è conservato un notevole organo del celebre artigiano Callido del ‘700, dapprima ospitato in Duomo.
Con il restauro del 1960, vengono accolte le Suore Clarisse nell’attiguo monastero e nella chiesetta venne istituita l’adorazione perpetua.
Si può sostare nella suggestiva e fresca piazzetta attigua alla Chiesa di San Francesco.